Auditorium della Laga
L’Auditorium della Laga nasce in un luogo al confine tra quattro regioni italiane (Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo) epicentro del forte terremoto avvenuto nel 2016, che ha generato uno scenario quasi apocalittico, con costruzioni rase al suolo e popolazione costretta a ripartire da zero.
In questo contesto, la Croce Rossa Italiana (Unità Sisma) ha deciso di avviare un’operazione che potesse essere di forte impatto socioculturale, donando al paese una struttura diventata primo vero punto di aggregazione sociale per la cittadinanza: un luogo capace di promuovere la rigenerazione e lo sviluppo del tessuto sociale.
È nato così l’Auditorium della Laga di Amatrice, un progetto che accumuna tre concept di utilizzo dello stesso building, una struttura ad uso promiscuo capace di predisporre, all’interno della stessa sala, a seconda delle esigenze: aula conferenze, teatro o cinema.
