Regione Lazio

Ufficio SAE

Gestione delle Soluzioni Abitative di Emergenza SAE

Competenze

  • Gestione delle richieste di emergenza abitativa:
    Valuta la situazione dei richiedenti e determina la necessità di un'assistenza abitativa.
  • Forza soluzioni abitative temporanee:
    Sceglie e allestisce soluzioni abitative adatte (es. SAE, container) per ospitare i cittadini in difficoltà.
  • Coordinamento con altre strutture:
    Collabora con la protezione civile, le autorità locali e altre istituzioni per garantire un intervento tempestivo ed efficace.
  • Assistenza agli alloggiati:
    Offre supporto ai cittadini alloggiati in strutture temporanee, fornendo servizi di assistenza sociale e altri aiuti.
  • Tracciamento e monitoraggio:
    Tenere traccia degli alloggiati, delle loro esigenze e degli aiuti forniti per assicurare un supporto adeguato nel tempo. 
In sintesi, questo ufficio è la spina dorsale della gestione delle emergenze abitative, assicurando che le persone colpite da eventi calamitosi o altre situazioni di emergenza abbiano un posto dove rifugiarsi e un supporto adeguato per affrontare la crisi. 

Tipologia di organizzazione

Ufficio -

Area di riferimento

Settore VI - Promozione e sviluppo del territorio; S.A.E.

Promozione e sviluppo del territorio; S.A.E.

Responsabile

Daniela Monteriù

- Caposettore

Personale

Tutti gli assessori che fanno parte di questo ufficio:

Daniela Monteriù

- Caposettore

Luca Grillotti

- Istruttore

Chiara Cattani

- Istruttore

Sede principale

Comune di Amatrice

Viale Saturnino Muzii snc - 02012 Amatrice (RI)

Dal lunedì al venerdì

  • dalle ore 8:00 alle ore 14:00
Il martedì e il giovedì
  • dalle ore 15:00 alle ore 18:00

Contatti

URP Comune

Corso Umberto I, 70 - 02012 Amatrice (RI)

T 0746 83081

protocollo@comune.amatrice.rieti.it

pec: protocollo@pec.comune.amatrice.rieti.it

Pagina aggiornata il 05/03/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri