Regione Lazio

Museo Civico

Si occupa valorizzazione del patrimonio culturale locale, archeologico, storico, artistico o etno-antropologico. Obiettivo è la conservazione, la ricerca, l'esposizione e la promozione di questo patrimonio, rendendolo accessibile

Competenze

  • Conservazione e restauro:
    Il museo si occupa di conservare, restaurare e catalogare gli oggetti di valore storico e culturale che costituiscono la collezione. 
  • Ricerca:
    Realizza studi e ricerche per approfondire la conoscenza del territorio e della sua storia, spesso in collaborazione con istituti di ricerca e università. 
  • Esposizione:
    Organizza mostre, esposizioni permanenti e temporanee per rendere accessibili al pubblico le collezioni del museo. 
  • Didattica e divulgazione:
    Promuove l'educazione museale attraverso visite guidate, laboratori didattici e attività di divulgazione rivolte a scuole, famiglie e gruppi. 
  • Collaborazione:
    Collabora con altri enti e istituzioni culturali, come biblioteche, archivi, e altre strutture museali, per scambi di conoscenze e realizzazione di progetti comuni. 
  • Gestione del territorio:
    In alcuni casi, l'ufficio si occupa anche della gestione e valorizzazione di siti archeologici o aree di interesse storico e culturale. 
  • Tutela:
    Lavora per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali, spesso in collaborazione con le istituzioni competenti. 

Tipologia di organizzazione

Ufficio -

Area di riferimento

Settore VI - Promozione e sviluppo del territorio; S.A.E.

Promozione e sviluppo del territorio; S.A.E.

Responsabile

Daniela Monteriù

- Caposettore

Personale

Tutti gli assessori che fanno parte di questo ufficio:

Brunella Fratoddi

- Istruttore

Sede principale

Museo civico "Floriana Svizzeretto"

VIALE SATURNINO MUZII C/O COUNE DI AMATRICE

Aprile 2025 giorni 15 - 16 - 17 - 19 - 21 - 22 - 26 - 27 - 28 e 29 dalle ore 10:30 alle ore 13:00

Contatti

URP Comune

Corso Umberto I, 70 - 02012 Amatrice (RI)

T 0746 83081

protocollo@comune.amatrice.rieti.it

pec: protocollo@pec.comune.amatrice.rieti.it

Ulteriori informazioni

A distanza di sette anni dal Sisma 2016 apre un nuovo spazio dedicato al patrimonio culturale di Amatrice. Per dare il giusto valore ai beni recuperati dall’allora Museo civico “Cola Filotesio” e che rappresentano un passo concreto verso la rigenerazione del territorio reatino e amatriciano. Una soluzione transitoria – dedicata alla memoria della storica dell’arte ed ex direttrice della struttura, Floriana Svizzeretto venuta a mancare con la prima scossa del 24 agosto – in attesa della riapertura effettiva del museo “Cola Filotesio”.

La riapertura del Museo civico di Amatrice rappresenta un ulteriore, importante traguardo raggiunto nel contesto della ricostruzione post-sisma 2016 e va inteso come un incoraggiamento a tornare a popolare sempre più quei luoghi che hanno subito le violente scosse di terremoto che a partire dal 24 agosto 2016 hanno segnato la vita delle zone cratere di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.

Le diverse opere ospitate nel nuovo Museo – una cinquantina in tutto – risultano emblematiche della volontà di rinascita di Amatrice e risultano uno snodo fondamentale per valorizzare, integralmente, qualsiasi testimonianza culturale scampata al terremoto e che si ha il dovere di conservare e tramandare a vantaggio della comunità tutta.

I beni mobili ospitati nel Museo sono tutte opere recuperate durante la fase emergenziale (molte delle quali rimaste danneggiate) e, insieme, vanno a comporre un percorso espositivo, fungendo da promotore di iniziative culturali e da laboratorio di restauro, il “Laboratorio di Rinascita”.

Pagina aggiornata il 14/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri