Le aree riservate a disabili possono essere di due tipi, quelle “generiche” a disposizione di tutti i cittadini in possesso del contrassegno invalidi e quelle “ad personam”, fruibili esclusivamente dal singolo possessore del permesso avente numero richiamato sulla segnaletica verticale. Nel primo caso, quello dello stallo “generico” la richiesta, debitamente motivata, va inviata in carta semplice al “Ufficio Polizia Municipale”. Una volta verificata l’accoglibilità della richiesta (assenza di altre aree limitrofe oppure presenza di scuole, ospedali, uffici o altre attività che giustifichino l’incremento degli stalli già presenti) l’area sarà realizzata a carico della Città e quindi senza costi a carico dei richiedenti.
I requisiti per il rilascio della riserva di sosta “ad persoman” sono i seguenti:
1. essere titolari di un contrassegno invalidi con validità di anni 5 (definitivo o provvisorio);
2. essere titolare di patente di guida e avere a disposizione un’autovettura, o convivere, o essere assistito da un parente che sia titolare di patente di guida e che disponga di un’autovettura;
3. in alternativa a quanto previsto al punto 2. essere titolare di un’autovettura ed essere assistito da persona non convivente.
I documenti occorrenti per il suddetto rilascio sono i seguenti:
1. contrassegno invalidi di validità quinquennale;
2. carta d’identità o analogo documento valido del richiedente;
3. codice fiscale;
4. marca da bollo del valore di euro 16,00;
5. numero di targa di un’autovettura da dichiarare;
6. per i richiedenti sprovvisti di patente e non abilitati alla guida occorre documentare mediante la presentazione di un certificato rilasciato dal proprio medico di famiglia lo spostamento di almeno 10 volte al mese con carattere continuativo per esigenze terapeutiche;
7. dichiarazione su carta intestata dell’Azienda rilasciata dal datore di lavoro con l’indicazione dell’orario e dei giorni lavorativi dell’interessato (nel caso di richiesta stallo presso il posto di lavoro).
Verificata l’accoglibilità dell’istanza gli stalli saranno collocati nel posto più prossimo all’abitazione o al luogo di lavoro tra quelli in cui è possibile effettuare la sosta senza costi a carico dei richiedenti.
Pagina aggiornata il 04/03/2025